Biografia
Ho trascorso la maggior parte della mia vita sul sentiero della pasticceria, inziando come apprendista nel 1952 presso il laboratorio di mio padre Edoardo a Torre del Greco dove sono nato il 24 gennaio del 1937; fiorente cittadina alle pendici del Vesuvio nel centro del golfo di Napoli, rinomata stazione climatica per la sua temperatura particolarmente mite e per l’aria resa salubre dalle distese di pinete.
Verso i 13 anni entrai a far parte del gruppo dei giovani bottegai nel bar-gelateria di Gabriele Gaita, ubicato nella villa comunale della mia città natale.
Dopo il servizio militare in aeronautica, a 22 anni ho contratto matrimonio e quindi ho trovato lavoro sulle navi passeggeri della compagnia di navigazione “Grimaldi” iniziando come pasticciere, gelatiere e collaborando anche in cucina come aiuto cuoco conquistando così la qualifa di chef.
Erano tempi in cui sulle navi da crociera si organizzavano grandi buffet e quindi ho avuto l’opportunità di lavorare con diversi chef di fama internazionale, da cui ho appreso tecniche di lavoro e segreti che negli anni ho amalgamato con le mie esperienze.
Quindi con la professionalità acquista a bordo ho prestato la mia opera in diversi alberghi italiani come capo pasticciere, finchè nel 1971-1972 ho aperto nella città dove sono nato un esercizio commerciale con un grande laboratorio dove potevo elaborare specialità di pasticceria, gelateria, cioccolateria e gastronomia; con l’aiuto esclusivo e prevalente di mia moglie Gemma che confezionava e vendeva i prodotti tra cui avevano notevole successo i semifreddi e la pastiera.
Ho gestito tale attività con grande impegno e sacrificio fino al 1993, poi successivamente ho intrapreso l’attività di consulente dolciario e gastronomico per conto di note aziende italiane leader del settore e di alberghi italiani e stranieri, quale il ristorante “Oro e argento” di Softitel vicino a Luxembourg.
Nel novembre del 2004 la F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi) mi ha conferito la prestigiosa onoroficenza del Collegium Cocurum.
Inoltre ho partecipato a mostre e concorsi di cucina artistica ed a manifestazioni culturali organizzate da enti locali e dalla Federazione Italiana Cuochi, riscontrando da parte del pubblico grande soddisfazione e ricevendo riconoscimenti, premi, medaglie e diplomi.
Sempre motivato dalla ricerca di nuovi stimoli e nel continuo tentativo di migliorare, a tutt’oggi dedico il mio tempo ad applicare la mia creatività in elaborazioni artistiche: delle vere e proprie sculture in cioccolato, pane e zucchero; particolari risultano i cammei riprodotti in cioccolato, un segno specifico della mia vena artistica dolciara, che affonda le sue radici nell’ultra centenaria arte orafa, splendida prerogativa della mia Torre del Greco.
In questi ultimi anni visto il notevole interesse sulla divulgazione di informazioni e/o notizie anche da parte dei mass-media circa la “celiachia” e partendo da un’accurata ricerca sui sintomi, sui metodi di diagnosi e sulla possibile terapia: ossia una dieta condotta con rigore e assolutamente priva di glutine; ho elaborato numerose ricette sull’argomento in quanto ritengo fondamentale che il celiaco, seppure con le dovute precauzioni, si senta parte integrale del mondo gastronomico, in modo che la malattia non venga vissuta e percepita come una condizione invalidante.
Autore dei seguenti libri pubblicati:
Le Mie Passioni - Pasticceria & Gastronomia
(2006 – Chiriotti Editore)
La Straordinarietà del Pane Italiano
(2007 – Edizioni D. M. Pubbliespo)
I Suoi Attestati