le Erbe Aromatiche

la loro importanza

(da una ricerca personale ed accurata sull’argomento)

Consapevole di non essere un grande esperto di erbe aromatiche e stimolato da una forte curisiotà ho cercato di documentarmi al meglio su queste meraviglie della natura così preziose e ben presenti nel nostro pianeta forse non più tanto amato.

Man mano che ho approfondito l’argomento mi è difficile pensare di non averle a portata di mano nella mia cucina, considerando la loro grande utilità nel contribuire ai sapori e ai colori di tante pietanze, frutto del lavoro passionale di noi cuochi.

La difficoltà principale è capire bene dove e quando utilizzarle, soprattutto a che punto inserirle nelle cotture e nei piatti a crudo.

Dopo un laborioso lavoro di ricerca il risultanto è stato quello di avvicinarmi appena a conoscere le molteplici varietà esistenti e le loro potenzialità nel contribuire, non solo ai tanti sapori delle pietanze della nostra bella Italia, ma anche ad allievare determinati disturbi grazie alle loro proprietà curative.

Il segreto è tutto nel loro impiego con giusto equilibrio e con una certa attenzione affinchè il loro utilizzo non alteri il gusto del piatto: essenzialmente non devono essere incorporate per sovrapporre o nascondere il sapore, anzi con i giusti e i dovuti accostamenti contribuiscono a maggiorare qualitativamente una certa pietanza non solo nella decorazione.

Le erbe in cucina, in fin dei conti, danno con assoluta certezza un valore aggiunto ai nostri piatti.

Cenni sulle qualità di alcune erbe aromatiche.

Il Prezzemolo
Aggiunge sapore e freschezza ai nostri piatti.


Il Rosmarino
È una delle migliori piante stimolanti e antispastiche della nostra flora.



Il Basilico
Facilita la digestione ed esercita un’azione anticatarrale.



La Salvia
Stimola la circolazione del sangue, esercita un’azione disinfettante e calma i dolori. Inoltre allieva i disturbi della menopausa e regola le mestruazioni.



L’Alloro
Ha proprietà sudorifere, depurative e carminative: cioè promuove l’espulsione dei gas dallo stomaco e dall’intestino. Inoltre stimola un’azione antisettica ed espettorante.



L’Origano
Si utilizza nei casi di: inappetenza, alitosi, abbassamento di voce, affaticamento ed astenia. Facilità la digestione con le sue proprità espottoranti e sudorifere.


La Menta
Stimola la secrezione gastrica e i processi digestivi. Viene utilizzata per placare nausea e vomito ed è indicata contro il mal d’auto. Due gocce di menta in un cucchiaio di miele o zucchero risolvono velocemente una difficile digestione.

Condividi
  • Facebook