
(dolce per asporto in forma sferica)
(per n. 12 persone)
burro a pomata Gr 150
zucchero (saccarosio) Gr 150
tuorli Gr 100
albumi Gr 150
sale Gr 5
limoni grandi grattugiati Nr 2
succo di limone Gr 20
panna fresca 35% Gr 40
liquore “Limoncello” 35% vol. Gr 30
(liquore di limoni della costa di Amalfi)
farina “00” Gr 50
lievito in polvere Gr 5
farina di mandorla Gr 160
In una macchina da banco montare il burro a pomata, lo zucchero, i tuorli a poco a poco, la panna fresca, i limoni grattugiati ed il sale.
Setacciare con il lievito in polvere grammi 50 di farina “00” ed unire alla massa.
Allegerire il tutto con il liquore “Limoncello”.
Setacciare la farina di mandorla e completare l’impasto unendola a mano (alla spatola) e per ultimo incorporare gli albumi montati a neve con grammi 1 di sale e poche gocce di succo di limone.
Depositare il composto in uno stampo unto ed infarinato, di forma sferica con le seguenti misure: profondità cm 9 e circonferenza 15×50.
In alternativa dividere il composto in due stampi di misura inferiore.
Cottura in forno ventilato a 160°/170°C per circa 60/70 minuti, con valvola chiusa per i primi 30 minuti; per il tempo residuo scendere la temperatura di 10°C ed aprire la valvola.
Sfornare ed inzuppare con lo scriroppo al limone.
In una macchina da banco montare il burro a pomata, lo zucchero, i tuorli a poco a poco, la panna fresca, i limoni grattugiati ed il sale.
Setacciare con il lievito in polvere grammi 50 di farina “00” ed unire alla massa.
Allegerire il tutto con il liquore “Limoncello”.
Setacciare la farina di mandorla e completare l’impasto unendola a mano (alla spatola) e per ultimo incorporare gli albumi montati a neve con grammi 1 di sale e poche gocce di succo di limone.
Depositare il composto in uno stampo unto ed infarinato, di forma sferica con le seguenti misure: profondità cm 9 e circonferenza 15×50.
In alternativa dividere il composto in due stampi di misura inferiore.
Cottura in forno ventilato a 160°/170°C per circa 60/70 minuti, con valvola chiusa per i primi 30 minuti; per il tempo residuo scendere la temperatura di 10°C ed aprire la valvola.
Sfornare ed inzuppare con lo scriroppo al limone.
Quando il dolce è ben freddo glassare con un cremino di cioccolato bianco al profumo di zafferano e guarnire con filangè di limoni semiconditi e riccioli di cioccolato bianco.
Per inzuppare:
- sciroppo a 30°Bé Gr 100
- acqua minerale Gr 50
- liquore “Limoncello” 35% vol. Gr 100
N.B. Questo dolce da forno si conserva bene a temperatura ambiente almeno per circa 8/10 giorni.
Abbinamento consigliato: Limoncello servito fresco.