Pastiera Napoletana

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle (su 12 voti )
Loading ... Loading ...

Pastiera Napoletana

  • Per la pasta frolla

farina debole Kg     1

sugna (strutto) Gr 250

burro Gr 250

zucchero Gr 500

tuorli Nr     3

uova intere Nr     3

latte Gr   30

scorza di limone grattugiata Nr                 1

sale Gr     5

Miscelare tutti gli ingredienti ed incorporare per ultima la farina.

Tenere in frigorifero per circa due ore.

  • Per la preparazione del grano

grano precotto Gr 750

latte Lt 1,2

scorza di limone Nr     1

burro Gr   30

bacca di vaniglia Nr     1

Cuocere lentamente il grano con il latte, il burro, la buccia di limone o d’arancia e la vaniglia; affinché raggiunge la consistenza di una crema densa.

È opportuno fare questa operazione, anche per quanto riguardo la pasta frolla, il giorno precedente e conservare il tutto in frigorifero.

  • Per il ripieno

Prendere il grano cotto ed aggiungere

ricotta Kg 1,5

zucchero Kg     1

tuorli Gr 300

latte Gr 100

cubetti d’arancia Gr 150

scorza d’arancia grattugiata Nr     1

aromi fior d’arancia e Millefiori q.b.

cannella in polvere q.b.

In una bastardella miscelare la ricotta passata finemente al setaccio con lo zucchero, gli aromi, i canditi, la scorza di arancia; aggiungere il tutto nel grano precedentemente preparato e poi incorporare i tuorli insieme al latte.

Con la pasta frolla foderare la tortiera del diametro di cm 24-26, riempirlo fino a ¾ con il ripieno.

Con la restante pasta frolla realizzare delle striscioline di cm 1 e distenderle sulla pastiera a forma di rombo.

Cuocere a forno moderato fin quando la superficie diventa di un bel colore dorato assicurandosi che anche la parte inferiore sia ben cotta.

Lasciare raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo vanigliato.

Servire il dolce ben freddo, meglio il giorno dopo.

Condividi
  • Facebook
Categoria : 2) la Pasticceria Napoletana - la passione

Stampa